Ogni anno, il 30 e 31 gennaio, artisti e artigiani valdostani espongono con orgoglio i frutti del proprio lavoro alla fiera di Sant’Orso, lungo le vie del centro di Aosta.
In fiera sono presenti tutte le attività tradizionali: scultura e intaglio su legno , lavorazione della pietra ollare, del ferro battuto e del cuoio tessitura del drap (stoffa in lana lavorata su antichi telai di legno), merletti, vimini, oggetti per la casa, scale in legno…
La Fiera si svolge a cielo aperto lungo le vie del centro storico di Aosta il 30 e 31 Gennaio e non ha un orario di inizio fisso: gli oltre mille artigiani che espongono scendono dalle vallate laterali quando è ancora buio ed all’alba iniziano a preparare il proprio banchetto. Restano in Fiera fino alla sera.
Ai banchetti degli artigiani si aggiungono due tendostrutture dedicate alle imprese artigiane ed alle aziende dell’agroalimentare valdostano che restano aperte anche oltre i giorni di Fiera: l’Atelier ed il Padiglione enogastronomico.
PROGRAMMA
Appuntamenti del 29 Gennaio
ore 21.00, Collegiata di Sant’Orso
Concerto di apertura a cura dell’associazione culturale Coro di Sant’Orso
Appuntamenti del 30 Gennaio
Appuntamenti del 31 Gennaio
COME ARRIVARE
Con i mezzi pubblici: la stazione ferroviaria e l’autostazione dei pullman sono a due passi dalla fiera. Per visitare la fiera, seguite la cartellonistica pedonale o rivolgetevi ai punti informazione lungo il percorso espositivo.
In treno: da Torino (via Ivrea) o da Milano (via Chivasso). Per informazioni: Trenitalia tel. 0165 239541.
In pullman: da Milano, da Martigny e Vallese, dalla Savoia. Per informazioni: Autostazione tel. 0165 262027.
In auto: parcheggi gratuiti assistiti alla periferia della città, segnalati lungo le vie di accesso. È in funzione un servizio navetta gratuito con corse continue verso la fiera. Una navetta “trasversale” collega i due ingressi opposti della fiera (Arco d’Augusto – Piazza della Repubblica), con una fermata alla stazione ferroviaria.
MAPPA FIERA DI SANT’ORSO VIDEO FIERA DI SANT’ORSO